Magazine
Rimani in contatto con noi. Tieniti aggiormato sugli ultimi articoli.
include("hreflang.php"); ?>
Rimani in contatto con noi. Tieniti aggiormato sugli ultimi articoli.
L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è un tributo di tipo patrimoniale che i possessori di immobili sul territorio nazionale sono tenuti a versare al comune di riferimento.
Per calcolarlo bisogna partire sempre dalla rendita catastale e seguire questi passaggi: rivalutare la rendita del 5%; moltiplicare la rendita rivalutata per il coefficiente di ogni immobile per cui si effettuano i versamenti; applicare, infine, al risultato ottenuto le aliquote deliberate da ogni singolo Comune.
Chi è tenuto a pagare l’IMU e chi invece no? Facciamo un po’ di chiarezza.
Il proprietario della prima casa, o meglio, dell’“abitazione principale” è esente da IMU: non deve, quindi, versare alcuna somma per il luogo dove ha registrato la propria residenza anagrafica e dove risiede abitualmente insieme al proprio nucleo familiare.
Per essere totalmente esente dai contributi, inoltre, non deve possedere altri immobili nello stesso comune della casa principale e non deve aver già usufruito dell’agevolazione fiscale su altri immobili in tutto il territorio nazionale.
Il pagamento dell’IMU avviene, invece, solo se l'abitazione è considerata “di lusso”: se rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero case signorili, ville e castelli.
Gli immobili che rientrano in queste categorie, anche se costituiscono l’abitazione principale del contribuente, non sono interessati dal “bonus prima casa” e richiedono dunque il pagamento dell’Imposta Municipale Unica (sebbene possano godere di alcune altre agevolazioni fiscali).
Un caso in cui l’esenzione IMU sulla prima casa viene a cadere è quando il proprietario decide di metterla in vendita prima di cinque anni dalla conclusione del rogito. L’Agenzia delle Entrate può richiedere, quindi, il pagamento delle imposte non pagate durante il periodo di fruizione del bonus prima casa.
Dal gennaio 2022, inoltre, c’è una novità: la possibilità di esentare una sola abitazione, a scelta, se marito e moglie hanno la residenza anagrafica in abitazioni diverse, sia che esse siano situate nello stesso Comune che in Comuni diversi.
La casa è da sempre un tema molto sentito dagli italiani, anche se la burocrazia che le ruota intorno rende ogni passaggio complesso. Ecco perché è utile rivolgersi a professionisti del settore, che possono guidarvi attraverso il labirinto dell’immobiliare. Noi di Be Home siamo disponibili ad ascoltare ogni vostra esigenza: contattateci, anche per una semplice consulenza, oppure venite a trovarci a Salò. Vi aspettiamo.