News
Rimani in contatto con noi. Tieniti informato su tutte le ultime novità.
Rimani in contatto con noi. Tieniti informato su tutte le ultime novità.
Se si desidera trascorrere un’intera giornata su prati o spiagge, sul Lago di Garda non c’è che l’imbarazzo della scelta tra lungolago erbosi, zone attrezzate per i barbecue, valli e colline dai magnifici panorami o stabilimenti lacustri aperti per l’inizio della stagione.
Le prelibatezze gastronomiche locali non mancano nemmeno per un pic-nic: dopo il pranzo di Pasqua in uno degli innumerevoli ristoranti della zona, dove è sempre possibile gustare piatti a base di pesce di lago, gli altri giorni di una breve vacanza possono essere dedicati alla scoperta dei formaggi d’alpeggio (come l’imperdibile formaggella di Tremosine), dei salumi (molto particolare è il salame morenico De.co di Pozzolengo) e dei vini gardesani, ben noti già al tempo degli antichi romani: Virgilio li decanta nelle Georgiche, Claudiano e Catullo nei loro poemi.
Imperdibile infine una degustazione di Chiaretto o di Groppello, così come non è pensabile lasciare il Lago di Garda senza aver assaggiato l’olio locale, un altro prodotto d’eccellenza della riviera gardesana, frutto di un clima particolarissimo, di cure artigianali, competenza e passione, tutti elementi garanzia di qualità certificata anche dal marchio Dop.